Categorie
voice

laradiosveglia2021

ed eccoci qui! settembre , autunno, mattine freddine che però il golf è troppo… bici..zainetto agenda e tac!

parte laradiosveglia in una nuova sede.. in una nuovavecchiaveste.. si perchè questa settimana siamo a Milano e settimana prossima dove sarò? chi sa…

la puntata di oggi ha parlato del parco nord.. della valdimello.. di Moroni..uno e due 😉

del nome Gabriele.. e di pozzi.. petroliferi…

a voi l’ascolto

clicca sul triangolino per sentire la puntata.

Musica

La scelta musicale per la quale va ringraziato Damiano è stata:

  • minuto 10 : “Skate” by Bruno Mars feat Anderson Paak
  • minuto 27: “Why Don’t You Get a Job?” by Off Spring
  • minuto 31: “Gabriel’s message ” by Sting
  • minuto 49: ” land of confusion” by Genesis

la frase motivante del giorno è Chuck Palahniuk

Esiste il contrario di déja vu. Lo chiamano jamais vu. È quando incontri le stesse persone o visiti gli stessi posti in continuazione, ma ogni volta è come fosse la prima. Tutti sono sconosciuti, sempre. Niente risulta mai familiare.

Categorie
radio and podcast voice

il blocco dello scrittore

Serie di podcast dedicati a letture sull’arrampicata.

Con il contributo di Versante Sud e Climbing Radio oltre che degli amici per i consigli su più fronti.

Le puntate sono state registrate fra il 2017 e il 2019

Mi scuso in anticipo per i refusi, gli errori di sintassi, di lettura e l’utilizzo di vocaboli non adatti o corretti in particolare sia sui termini tecnici che sui termini relativi al tema della disabilità. E’ importante, per il futuro, usare una terminologia giusta, la poca perizia migliora con l’esperienza.

Buon ascolto.

Primo di cordata – Roger Frison Roche

Il libro di Roger Frison Roche, Primo di cordata, è un classico dell’alpinismo, un testo antico, ambientato sul Monte Bianco.
Un libro fatto di lavoro, di terra, di transumanze, un libro che ci racconta la fatica di vivere, la fatica di scalare, di cadere, rialzarsi e ricominciare. Nonostante le difficoltà, nononstante la morte, nonostante le amputazioni, nonostante la montagna sia crudele, indifferente, difficile.
La versione che ho letto io era edita Garzanti, 1964.

musica

  • 02.9 Le vent nous portera by Noir Desir
  • 7.10 Camminando di notte by China
  • 12.50 The nightmare/dawn by Bernard Hermann (from Vertigo)
  • 19.00 Sem encar ici by Lau Dalfin

Volevamo scalare il cielo – Bernadette McDonald

Bernadette McDonald ci porta a scoprire la storia dell’alpinismo polacco degli anni 70. Con Volevamo scalare il cielo, entriamo in un mondo duro, fatto di piccole enormi conquiste, di personaggi fortissimi, di nomi impronunciabili, di musica sconosciuta, di spirito competitivo.
Se volete leggere questo splendido libro potete trovarlo qui

musica, con l’aiuto degli amici dalla Polonia:

  • 1.20 Mury by Jacek Kaczmarski
  • 10.00 Nic nie może wiecznie trwać by Anna Jantar
  • 20.00 Bo jo cie kochom by De Press
  • 27.23 Do Ciebie Kasiuniu by Kapela Ze Wsi Warszawa

La sottile linea rossa – AA.VV.

La sottile linea rossa è dedicata al tema della morte, una serie di estratti di diversi autori ci raccontano che cosa significa per loro perdere un compagno, un amico, un nessuno. Sconfiggere la vita, la morte, valicare un confine senza poter tornare indietro.
I testi sono di N. Bullock, A. Kirkpatrick, M. Twight; nelle altre puntate trovate i libri da cui sono stati tratti.

Musica

  • 1.37 Ballo in fa diesis minore by A. Branduardi
  • 8.53 The end of the road by Pearl Jam
  • 16.00 Mad World by Gary Jules
  • 23.20 Hells bells by ACDC

Animali – AA.VV.

Animali invece è una puntata dedicata alla compagno di una vita, agli incontri ravvicinati che si possono fare anche sul muretto di casa. A quelli che si possono fare dall’altra parte del mondo se non nel proprio giardino, a quando si rischia di investirli in mezzo alla strada.
I testi sono di A. Kirkpatrick, S. Davis, N. Bullock; nelle altre puntate trovate i libri da cui sono stati tratti.

musica

  • 1.00 Sheeps go to heaven by Cake
  • 8.10 A horse with no name by America
  • 16.00 El Condor pasa by Simon & Garfunkel
  • 22.24 Rime of The Ancient Mariner by Iron Maiden

John Gill Il signore del boulder – Pat Amet

Pat Amet ne John Gill Il signore del Boulder ci racconta chi fu John Gill, le sue passioni, la sua perizia nella ricerca delle linee, la sua precisione nel fare le cose, il suo animo così scientifico e il suo approccio così artistico alla roccia, il suo essere un personaggio quasi mistico, i piccoli episodi di scoperta e le piccole disavventure, l’utilizzo della magnesite. Un elogio ad un grande artista, al re del boulder. Trovate il libro qui

musica con l’aiuto di amici 😉

  • 0.38 Blue Suede Shoes – Elvis Presley
  • 6.30 Sinnerman by Nina Simone
  • 16.00 Ring of fire by Johnny Cash
  • 23.00 Pumped Up Kicks by Foster and the people

Confessioni di un serial Climber – Mark Twight

Le Confessioni di un serial climber di Mark Twight sono un manifesto punk, sono una crescita personale che ci permette di analizzare il passato del dott. Destino. E’ un libro fortissimo, fa arrabbiare, ci fa gridare il desiderio di evadere, ci fa invidiare la libertà di conquistare, ci fa amare la musica, ci fa odiare tutto ciò che è convenzionale.. è bellissimo! Ci metterete mesi a leggerlo, se siete bravi.. poco tempo se non gli date retta.
Se volete leggerelo potete aquistarlo qui

la musica questa volta è tutta di sua scelta 😉

  • 2.25 Don’t drag me down by Social distortion
  • 9.30 We’re desperate by X
  • 16.00 Mirror saw by Skinny Puppy
  • 23.00 Aenema by Tool

Diversamente superabili – AA.VV.

Puntata creata con il contributo di vari testi, il tema è la disabilità sotto vari punti di vista: arrampicatori, musicali, narrativi, mentali, improvvisi, inaspettati, artistici.. il ritorno alla vita, ad una nuova vita o a quella che è sempre stata, ma non considerata tale dagli altri.

Per non aver paura bisogna conoscere ciò che ci circonda, in questo caso io voglio non aver paura, voglio conoscere come è fatto il mondo e voglio lo conosciate anche voi, con occhi altrui.
I testi sono di M. Twight, P. Pritchard e J. Dawes; nelle altre puntate trovate i libri da cui sono stati tratti.

scelta musicale

  • 1.40 Daughter by Pearl Jam
  • 8.33 My Generation by Who
  • 14.30 Flamingo by Michelle Petrucciani
  • 21.24 Calpesta il paralitico by Skiantos

Salto Angel -Stèphanie Bodet

Stèphanie Bodet in Salto Angel ci racconta giorno per giorno cosa vuol dire scalare la cascata più alta del mondo.. Aneddoti, pensieri ed esperienze di quello che è passare quasi un mese sotto i vapori dell’acqua nell’angolo di jungla più remoto al mondo. Con i dissapori e le conquiste giornaliere, le sue letture, i suoi progetti, la routine dell’attesa ed infine la conquista.
Volete leggerlo? eccolo qui

musica

  • 0.38 Amazzonia by Angelo Branduardi
  • 8.41 Una vez mas by Calle Ciega
  • 16.34 Alfonsina Yare -by Orquesta Bambu
  • 23.00 Lloraras by Oscar de leon

Arrampicare libera- Nick Bullock

Il libro di Nick Bullock, Arrampicare libera, è non convenzionale, è cattivo, aggressivo, crudo, pone dubbi su ciò che ha realmente senso nella vita.. nel mondo del lavoro.. nei rapporti con le persone..in una vita divisa fra carcere e montagne, violenza e paranoia. Nick Bullock ci porta a scoprire cosa è la libertà e quale è il suo valore, vedere al di là di quanto ci viene proposto da media, cercare un’alternativa..
Se vi è piaciuto questo estratto e volete leggere tutto il libro, potete acquistarlo qui
  • 0.40 worker’s song by Dropkick Murphys
  • 9.30 You’ve Got time by Regina Spektor
  • 18.30 Smack my bitch up by Prodigy
  • 27.41 Confortably numb by Pink Floyd

Tra Vento e vertigine – Steph Davis

Steph Davis in Tra vento e vertigine ci parla di un’arrampicatrice, una vagabonda, un’incredibile ex-studentessa. I suoi viaggi in Patagonia, in Kirghizistan, i viaggi sull’isola di baffin, le sue salite in solitaria, i trucchi dimenticati per eliminare il freddo nei piedi..i compagni di cordata inizialmente sbagliati, l’orgoglio..le lacrime..il rapporto con il compianto Dean Potter..
Se vi è piaciuta la lettura potete acquistare il libro qui

la scelta musicale

  • 1.30 Hand in my poket by Alanis Morriset
  • 8.46 On the Road Again by Bob Dylan
  • 14.30 El viejo che arriba by Bersuit Vergarabt
  • 22.50 Once upon a time in America by Paul Oakenfold

Io super climber – Johnny Dawes

Con Io super climber di Jhonny Dawes scopriamo la vita di un altro arrampicatore degli anni 70, amante della velocità, amico di Pritchard, rampollo scapestrato, che comincia ad arrampicare grazie ad una gita coi compagni di classe, crea uno dei primi crash pad ..mal riuscito.. vive come un barbone..scappa in giro per il mondo, scala monumenti e appende bandiere di lotta.. se la lettura vi è piaciuta il libro potete ordinarlo qui

la scelta musicale

  • 00.39 dal primo film di Spielberg, la colonna sonora di Duel
  • 04.04 Mary Anne with the Shaky Hand by the Who
  • 10.20 10:15 Saturdaynight by the Cure
  • 17.00 Big Green country Neil Young & Pearl Jam

Sulla linea del rischio -Andy Kirkpatrick

La puntata è dedicata a La sottile linea del rischio di Andy Kirkpatrick, un autore divertente, autoironico, un motivatore, un ottimo scrittore che scrive nonostante la sua dislessia..fa ridere, fa pensare, racconta cosa vuol dire vivere di arrampicata…scaldarsi i piedi sulla pancia del compagno di cordata.. raccontare le imprese di grandi come Lafaille o i lavori più improbabili che ha fatto come sul set cinematografico di Charlie e la fabbrica di cioccolato se la lettura vi è piaciuta e volete leggere tutto il libro potete acquistarlo qui

scelta musicale

  • 00.43 Idiot Wind by Bob Dylan
  • 9.00 Oualalaradime by Zebda
  • 17.00 Climb up the walls by Radiohead
  • 24.00 Golden ticket by Primus

Imparare a respirare -Andy Cave

Seconda puntata del blocco dello scrittore, con Imparare a respirare di Andy Cave: Inghilterra, gli anni 70 dentro e fuori le miniere, scalate sui bordi delle biblioteche e follie adolescenziali, il tutto condito da bella musica.
Se la lettura vi è piaciuta potete acquistarlo qui

scelta musicale

  • 0.39 Red House by Jimmy Hendrix
  • 6.02 Maggies farm by Bob Dylan
  • 12.30 Rose Tatooo by Dropkick Murphys
  • 19.00 Jail house rock by Elvis Presley

Deep Play – Paul Pritchard

La prima puntata del Blocco dello scrittore, con la lettura di estratti di “Deep Play” di Paul Pritchard : la sua vita sulle pareti, le amicizie, le perdite, le musiche dell’epoca, la stima per l’est europa e Silvo Karo.. se la lettura vi è piaciuta potete acquistarlo qui

scelta musicale :

  • 1.30 Career Opportunity by the Clash
  • 6.01 Jack your Body by Steve Silk
  • 12.30 Swimming little Dolphin The Birds
  • 17.20 Quantum Utopia Goran Brekovic & Eugene Hutz
Categorie
radio and podcast voice

laradiosveglia che scappa

a causa della pandemia si è tutti spariti… o meglio gli altri sono rimasti a casa noi siamo scappati

per cui le puntate che seguono hanno un audio un po’ meno piacevole perchè con le cuffiette e il microfono del telefono non è proprio come in sala di regia..

però l’impegno c’è stato: la cultura si è diffusa per cui val la pena lasciarne una traccia

cominciamo dalla prima puntata

poichè la Liguria era zona gialla e ci ha accolto, il primo omaggio non poteva che essere ciò che culinariamente contraddistingue la terra ligure ovvero la focaccia

16 novembre FUGASSA

ricordatevi che oggi è la giornata della tolleranza

complimenti a Emily Harrington per essere stata la prima donna ad aver fatto in un sol giorno la salita della via Golden Gate entro le 24 h su El Cap

i personaggi del giorno sono stati

Patrick Edlinger 15/6/1960 – 16/11/12 pioniere e leggenda della’arrampicata sportiva

Johanna Ernst 16/11/1992 arrampicatrice austriaca le cui notizie da me trovate si fermano al solo 2009

Felice Benuzzi diplomatico, alpinista, fuggitivo , fu uno dei fondatori della mountain wilderness associazione internazionale per la protezione della montagna

si sono fatti gli auguri ai parenti, si è parlato di focaccia con varie deviazioni sul tema e piacevoli commenti gastronomici da parte di Damiano, abbiamo altresì scoperto potesse comportare la scomunica cosumarla in chiesa.

Musica

La scelta musicale come sempre è ricaduta sulle spalle di Damiano coi migliori risultati.

  • minuto 6 : “Stayin’ alive” by N Trance
  • minuto 27: “American Idiot” by Green Day come il presidente reggente uscente
  • minuto 41: “Fuori dal Tunnel” by Caparezza faccia a faccia con una focaccia
  • minuto 55 : “Brimful of Asha” by Cornershop

la frase motivante del giorno è di Kurt Vonnegut

Quando siete felici fateci caso

e noi eravamo felici perchè i nostri radio ascoltatori ci hanno mandato un bel you rock!!!

17 novembre UPSide Down Quarantine

giornata mondiale dei prematuri

la puntata in cantina .. rimaniamo sempre con i pro e i contro da remoto.. ci si gode il sole, il bel tempo la regione gialla, l’orario supersoft e il rotolare giù dal letto ed essere in ufficio.. e tentare le fughe verso il mare

con gli auguri per Enea

i personaggi di oggi sono

Kinga Baranowska arrampicatrice polacca che segue le orme dei predecessori connazionali salendo ben 8 8.000

Milic Blahout 20/5/1930- 17/11/1978 dall’allora Cecoslovacchia alpinista che ha creato bellissimi album fotografici

Bartolomeo Peyrot 2/11/1836 – 17/11/1920 ha raggiunto il Monviso per primo: “un buon diavolo, piccolo ma di buona volontà”.

Dopo il primo stacco musicale ne abbiamo approfittato per parlare di droghe, sostanze ricreative, psicologia e mancanza di un piano psicologico nazionale, rigraziamo la Dona per la segnalazione e la nostra psicologa sportiva Stefania a cui mandiamo i migliori saluti.

Damiano ci ha spiegato come hanno simbolicamente manifestato in Francia contro l’ora d’aria in montagna e da ciò abbiamo svagato bene fra arrampicate, spiaggie, acqua e giochi da tavolo come Go (Made in Chinalia)

musica

  • minuto 7.30: Il Rap di Enea by Assalti Frontali (ps la pena è stata ridotta e sospesa con la condizionale)
  • minuto 20: Wild reputation by ACDC
  • minuto 40: Upside Down by Yoris Voorn sebbene sia degli Editors
  • minuto 60: Time Warp by Tenacius D ..si si quella del Rocky Horror Picture Show.. cioè la cover..

la frase motivante del giorno è di Focault

” sviluppate la vostra legittima stranezza”

18 novembre La mia Asgard

l’audio non va :D..

o meglio si sente Damiano..e un brusio..che sono io

per cui si è partiti subito con la musica! e si è andati avanti per un bel po’ ad uno strano mono(dia)logo

i personaggi sono stati:

Thomas Huber 18/11/1966 spesso e volentieri in coppia con il fratello: arrampicatore, alpinista, guida alpina, base jumper, soggetto delle figurine di #Climbers e ..musicista.

Emmeline Lewis Lloyd 18/11/1827 – 22/9/1913 l’ottava donna ad avere raggiunto la vetta del M. Bianco, cacciava le lontre ..

Giovanni Siorpaes 18/11/1869 – 6/4/1909 era un alpinista Austroungarico.. talmente in là nel tempo che pare essere stato una delle prime vittime della strada..

si è parlato anche di Margaret Atwood, perchè anche lei è nata oggi ed è un’ottima scrittrice. Spesso parla di temi legati alle donne, pur non volendo definirsi femminista: perchè è una parola che cambia spesso accezione e valore a seconda di come e quando viene detto e a chi viene rivolto. Il tutto legato al Canada, al monte Asgard, alla mitologia Norrena e al libro ” la camicia di ghiaccio ” di Vollman.

Damiano ci ha proposto un elenco di “cosebelle” da fare in quarantena per non cadere in depressione.. in maniera pervicace la proposta di oggi era: copulare.. o autocompiacersi come sponsorizza la Durex

abbiamo fatto un po’ di auguri .. al Biondo e a Samantha

musica

  • Minuto 2.42: Lets get back by No doubt
  • Minuto 8.30: Shame shame by Foo Fighters
  • Minuto 22: Here comes your man By Pixies
  • Minuto 30: What I am by Edie Brickell and the New Boehmians (no! no è la sigla dei bellissimi di Rete 4 , bensì del ciclo “Cinema5”, su ..canale 5!)
  • minuto 42: Sexual Healing by Marving Gaye

la frase motivante di oggi era appunto di Margaret Atwood

l’amore: ossessione con sfumature di nausea

19 novembre BAREFOOT Trip

anche Jordan Cannon su Golden Gate in 20.26 minuti su El Cap

un po’ video, un po’ audio e un po’ di suggerimenti su cosa ascoltare e vedere non in tv!

con gli auguri per Andrea e a Jodie Foster

Pietro Solero 30/11/1911- 19/11/1973 presbitero, militare, fotografo esperto del gran Pardiso

Klement Jug 19/11/1898 – 11/8/1924 dalla Slovenia montagna e filosofia si uniscono in questa figura per portare un messaggio sulla ricerca dell’autocontrollo

una bella e facile falesia finalese con chiodatura ravvicinata (il Bric Reseghe a Calvisio cfr. Guida del Finale Climbing edita Versante sud. NB fare attenzione ai periodi di nidificazione dei rapaci) fatta un pochetto a piedi nudi ci ha portato alla chiesa di San Cipriano e San Cornelio sconsacrata che ci ha permesso di scoprire l’agiografia dei martiri S. Cipriano e Agostina.

Si è parlato anche di una bellissima iniziativa concorente, parallela ed importante: le storie lette da Carlizia -la vocina che ti vizia- su Radio Virus in cui vengono lette delle storie di libri femministi della collana “dalla parte delle bambine” fondata nel 1975. Accenando all’assurdità di quella che è la pratica del revenge porn.

la proposta odierna di “cosebelle” da fare è: investire il capitale accumulato e non speso in giro, visto che è tutto chiuso, per organizzare un bel viaggio e Damiano aggiungerà di guardare Borat -Seguito di film cinema

musica

  • Minuto 5 : The Valley of pagans by the Gorillaz ft. Beck
  • Minuto 17: Rock the Casbah by The Clash
  • Minuto 26: Hypnotize by Purple Disco Machine -Sophie and the Giants
  • Minuto 34: The killing Moon by Echo and Bunnyman per Jodie Foster.
  • Minuto 50: Usa by Dubioza Kolektiv che fanno proprio dei bei Quarantine show

la frase odierna invece è di Coco Chanel

“un uomo può indossare ciò che vuole, resterà sempre un accessorio della donna”

20 Novembre Fight for your right babe

in occasione della giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, sulla base di una bellissima iniziativa proposta da Save the Children abbiamo analizzato tutti gli articoli relativi ai diritti dei bambini, abbiamo citato Beast of no nation e Blood Diamonds se non sapete cosa guadare

E’ finita la prima settimana e si è fatto gli auguri in anticipo a Viveca, si è anche parlato di radio MAPOTAPO che si può ascoltare su Climbingradio, anche Biden è nato oggi..

Guido Rey 20/11/1861 – 24/6/1935 alpinista e fotografo dalle variegate origine etniche ci introduce all’alpinismo acrobatico.

Albert Necker 10/4/1786 – 20/11/1861 che scalava e creava cubi speciali.

Lino Lacedelli 4/12/1925 -20/11/2009 che scappò di casa la prima volta per scalare.

Eventi rari (qualifiche di arrampicata per le olimpiadi) consigli di cosebelle da fare meglio! in particolare leggere! Damiano ci suggerisce i 49 racconti di Hemingway e di fare una colonna di libri su cui appoggiare gli altri e il bicchiere d’acqua.

Gli adulti devono far sapere ai bambini quali sono i loro diritti.

musica

  • Minuto 3.20: The hardest button to button by The White Stripes,
  • Minuto 10.17: Jump around by House Of Pain
  • Minuto 24.40: Before you go Lewis Capaldi
  • Minuto 44: Kids by MGMT
  • Minute 59: The ways you use to do by Queens of the stonage

la frase che chiude la nostra settimana era inclusa nella dichiarazione dei diritti del fanciullo, si può scegliere quella che più piace.

Categorie
voice

laradiosveglia marzolina

puntata del 2 marzo – Late +

 

puntata in cui il ritardo non è stato un problema .. anzi… abbiamo tirato comunque in lungo per un’ora 🙂

i personaggi sono stati

Alex Khazanov

Guido Monzino

Luigi Ghedina

al minuto abbiamo parlato di una bellissima iniziativa

heheh abbiamo pure fatto l’oroscopo di pesci acquario e capricorno !

frase

“Viaggiare è il più triste dei piaceri , è un blues sulla lunga distanza ”  Paul Theroux

Clash-Train in Vain (5. 00)

The Horror – still life (14. 00)

The Hives – tic tic boom (33. 00)

green day- when i come around (45. 00)

Damian Marley-   Living it up (52. 00)

puntata del 3 marzo -sbilenco

era il compleanno di MariaFrancesca per cui le abbiamo fatto tanti tantissimi auguri

i personaggi erano

Ludwig Purtscheller

e il Mameli delle Montagne   Toni Ortelli

e si è parlato delle 3 cime di Lavaredo perchè Ludwig Purtcheller ne ha scalato per primo la cima più piccola

verso il minuto 17 Damiano ci ha parlato di Slow point dove ci sono specialissimi alberi per ricoverare le pecore neozelandesi e ciò ci ha portato a citare anche la fantastica mostra di Broken Nature

con “tutte cose ” abbiamo anche parlato della deturpazione nel  1925 del Mount Rushmore National Memorial e del “mancato brevetto” del vaccino sulla polio

 

” una nobile fierezza si addice a persone che hanno grandi talenti” C.L. Montesquieu

 

Katrina and the waves – Walking on sushine (3. 00)

Thievery Corporation -Voyage Libre (13. 00)

Lemonheads – Mrs Robinson (26. 00)

Dubiosa Kolectiv- No escape (37. 00)

R.E.M- What’s the frequency Kennet  (48. 00)

 puntata del 4 marzo – maxi fire

in cui invece era il compleanno della Dona  che è una grandissima amante di ottima musica.. ma anche di Cesare  percui le abbiamo dedicato pure una sua canzone

come ogni mercoledì , quando non ci sono le eccezioni, abbiamo avuto ” ma che la pianti ” in cui Andrea ci ha parlato di frutti di Bosco..

Damiano al minuto 24 ci parla del suo luogo straordinario che ha avuto un piccolo piccolo intoppo.. ma con il montaggio si fa tutto!!! l’eternal flame vicino a NewYork State

Al minuto 36 abbiamo parlato di una donna straordinaria, essendo il 3 marzo la giornata internazionale dei diritti delle sex workers ed essendo il 4 marzo la giornata in cui è stata pubblicata la legge Merlin, mi sembrava doveroso  ricordare la vita di Maxi Linder:  donna della Suriname che ha portato avanti la lotta per la legalizzazione della prostituzione e la tutela delle donne che ne hanno fatto un lavoro.

 

” la criminalità non è un concetto psicologico, la criminalità è un’azione contraria al codice penale”  Fenichel 1951

Lizzo – water me(1.40)

Cesare Cremoni- dicono di me (17.00)

Dubioza Kolektiv – French Song(22.00)

Four no Blondes – whats up (30 .00)

Doors – Light my fire  (47.00)

puntata del 5 marzo -irredent fast

in questa puntata  invece era il compleanno di Rebecca e abbiamo parlato di ghepardi con la rubrica  “animals” minuto 8  (che belli che sono !!)

con Damiano grazie a “uoghi fantastici e dove trovarli “.. siamo andati alla magnet hills nel Kashmir dove si va all’insù,  forse verso il paradiso ..

i personaggi del 5 marzo erano questi:

Bruno bonfioli

Oh Eun Sun

mentre quelli del 4 marzo, che comunque erano molto importanti, invece erano

Frank Wells

cercava  di conquistare i seven summit ed è stato il presidente della Walt Disney 😉

infine

Willi Unsoeld 

che faceva lo smoke jumpers e che ha preferito la vita in montagna  (anche se questa gli ha portato via una figlia)  piuttosto che  “What, you want me to die of a heart attack, drinking beer, eating potato chips, and watching a golf tournament on TV?”

 “la velocità non giova a nulla se si corre nella direzione sbagliata “( proverbio degli indiani nativi d’America)

fast animals ad slow kids – animali notturni (2. 00)

Spingi Gonzales – Sofia  (17. 43)

N. Trance- Stayin alive (28. 00)

Manu Chao- Me llaman calle (42. 00)

 

puntata del 6 marzo – Geuse Beetle

è l’ultima prima del red zone…

abbiamo anche salutato Federica Mingolla chiedendole un po’ di guerrila marketing 😉 e a proposito di marketing abbiamo invitato Patagonia a produrre la tuta da palombici

i personaggi del giorno sono stati

Caroline Ciavaldini che ha vissuto per diverso tempo a La Reunion

e del medico della casabianca  -alpinista austroungarico ebreo cittadino americano

Hans Kraus

Damiano (min 25) ci ha portato in Namibia nel deserto e ci ha parlato di alcuni alberi incredibili e di un magnifico animale che si disseta con la propria condensa.. un Tenebrionidae

abbiamo avuto il nostro incontro stellare con Jacopo , per parlare di betelgeuse (minuto 33) parte della costellazione di Orione , che si è   ingigantita….

la frase conclusiva e motivante invece era :

” chi non è soddisfatto di ciò che ha non sarebbe soddisfatto neppure se avesse ciò che desidera” ( Socrate)

Kasabian – eez _eh (6.00)

Bon Marley – Buffalo soldier ( 17.00)

zz top – tush (29.00)

Pink moon – Nick Drake (48.00)

 

 

Categorie
voice

laradiosveglia bisestile

la settimana che contrassegnava la bisestilità dell’anno è finita..

laradiosveglia bisestile

ecco i contenuti delle puntate

puntata del 24 febbraio-  Pandimia

io e Damiano ci siamo fatti prendere un po’ dall’ordinanza e, pur non volendo vertere su questo,  la puntata ha girato intorno al virus.. come molte altre

certo non abbiamo tralasciato le nostre rubriche

i personaggi del giorno  sono stati un po’ confusi  perchè del 24 c’era solo

Batista Vinatzer  ( min 7)

con  Damiano abbiamo ricordato la stampa e il primo libro stampato in serie (minuto 10.24)

dobbiamo ringraziare  Ale per averci mandato un estratto della Peste di Camus

e Damiano poi ci ha portato grazie alla sua bella rubrica a

Pamukkale nel bianco della Turchia  (min 31)

il luogo da visitare è stato legato al carnavale.. in particolare due

(min. 42) quello di Acquasparta, aveva un bel nome , e la falesia di riferimento sono le gole del Fiorello  poi però ci piaceva anche andare in Sardegna  per il carnevale di Cuglieri   (min.45)  dove le maschere sono #cotzulados

La frase di Italo Calvino ha chiuso tale prima puntata da quarantena

“prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità , ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”  (min.54)

la musica

Holiday song – Pixies  ( 4.00 min)

Buy – RhCp (14.00 min)

Balkan – Dubiosa Kolectiv ( 27.00)

You know you’re right – Nirvana (38.00)

Monkey Wrench – Foo fighters (47.00)

puntata del 25 febbraio – i folli

i personaggi (min 24 )erano

Michele Caminati 

Tom Ballard

Daniele Nardi

abbiamo parlato di terrapiatta ed eroi ricordando la dipartita di Mad mike Huges ( min. 13)

di scimmiette a Shigakogen nel Giappone (min. 37)

mentre la frase era legata alla follia

“Ti viene data solo una piccola scintila di Follia, non devi perderla ” R. Williams

musica

 

free.-mp3 direct base song – Dubiosa Kolektiv ( min. 8.00)

in un certo qual modo – Ghemon  (min.20.00)

bad decision- strokes ( min. 30.00)

an early bird – talk to strangers (min.45.00)

puntata del 26 febbraio – immagina

ho fatto la regia  :):)

personaggi dal minuto 8.00

Fritz Wiessner

Natale  Calvi

Damiano ci ha portato nel grand canyon ( min 20)

invece siamo andati a visitare i luoghi legati a carnevali curiosi vicino  a Viterbo  in particalare  ad Acquapendente per incontrare  Saltaripe e trovare le fregnacce (min 30) e fare un po’ di blocchi a  Viterbo  

siccome però volevamo  coprire zone più ampie siamo andati pure a Montemarano a trovare i caporabballo che si dedicano alla Tarnatella grazie anche Gianbattista Basile

la frase era di Malcolm de Chazal

” la memoria ha 5 porte d’entrata : i 5 sensi

e una sola d’uscita : l’immaginazione”

canzoni

House of Pain – Jump Around ( min. 4.00 )

Louis Amstrong –  it don’t mean nothing  (min. 15.00)

Eagles of death metal – St . Berdo (min. 26.00)

Fra quintale – 64 bars (min. 39)

Propaghandi – Victory Leap ( min. 50)

 

 

 

puntata del 27 febbraio

ops manca il podcast 🙂 però sono andata in radio l’ho fatta!  l’ho fatta!

tipo che siamo stati al Carnevale di Cento e abbiamo pure parlato del drytooling

e del crudele giovedi grasso friulano

con la falesia di Villa Santina

la frase era di Jacques Wirion

e dice:  ” Gli specchi sono stati utilizzati per verificare se la maschera è ancora in ordine ”

puntata del 28 febbraio – coriandolo di carnevale

la puntata era con Pandi

qua non metto il minutaggio perchè non ci sono state interruzioni musicali..  o meglio non nel podcast

però al 3 minuto è iniziato ma che la pianti con il nostro agronomo

mentre al minuto 13 abbiamo iniziato i personaggi Gianni Comino

il carnevale di cui  invece abbiamo parlato era quello di Viareggio

 

la frase di chiusa è stata di Artur Bloch

” la nostalgia è rendersi conto che le cose non erano insopportabili come sembravano allora”

 

Categorie
voice

laradiosveglia del 2020

è finalmente ricominciata LARADIOSVEGLIA

Dopo un breve intermezzo,  dedicato ad altri lavori di cui avrete presto notizia , iniziamo ( o meglio continuiamo il 2020 già iniziato da un mese e mezzo)  con  le prime 5 puntate

( cliccate sul titolo di ciascuna per accedere direttamente a mixcloud e ascoltarla premendo il triangolino 🙂

puntata del 17 – pronti partenza va’

la prima puntata del 2020 è stata super emozionante , erano due mesi che non tornavo in radio e anche prima vi ero stata proprio poco poco…

per cui bisognava riprendere in mano la situazione!

sicuro sono arrivata in tempo perchè la nuova bicicletta  mi ha ridotto di granlunga le dificoltà di trasferta

gli argomenti di lunedi sono stati vari e mischiati come sempre

 

relativamente ai personaggi del giorno abbiamo ricordato e celebrato

Jean Marc Boivin ( min. 17)

Arnaud Petit  ( min. 25) e

Alison Heargreaves  ( min 12)

 

inoltre abbiamo ricordato la prima ascensione invernale dell’Everest ( il 17 /2/1980) qui al link vi metto anche un grazioso elogio di Simone Moro di cui poi ho comunque parlato qualche giorno dopo

come spesso capita le informazioni le ho trovate su wikipedia per cui vi ho segnato i relativi link di riferimento sotto ciascun nome

relativamente al viaggio straordinario siamo ritornati in contatto con i fantastici ragazzi di va sentiero , attualmente in fase di crowdfunding ed elaborazione di quanto fatto fino ad ora  ( min. 46)

infine ci sono stati vari accenni al Salto Angel per cui vi  metto anche  il link alla puntata del blocco dello scrittore legata a tale luogo incredibile

si è parlato anche un pochino della Bosnia  ( rectius exjugoslavia) essendo tornata da poco da un Balkanwintertour, questo sarà un filrouge che spesso e volentieri ci guiderà lungo le puntate (min. 28)

 

la frase motivante del giorno infine  è stata una citazione di LAO TZU

fai le cose difficili quando sono facili e inizia le grandi cose quando sono piccole. Un viaggio di mille miglia deve iniziare con singolo passo

le canzoni sono invece state

Tone Loc – Wild Thing (min .7)

Circa Waves – sad happy (min. 18)

Sharon Van Edden –  seventeen  (min. 31)

Brunori sas- al di la dell’amore  (min. 41)

Gorillaz -plastic beach  (min. 1.05 .24)

con grande emozione sono poi tornata a casa ansiosa di prepare la

 puntata del 18 – ce le hai ?

gli argomenti di  martredi invece sono stati:

relativamente ai personaggi del giorno abbiamo ricordato e celebrato

Stefano Ghisolfi

Hansjorg Auer

sarebbe stato anche da commemorare  Tomaz Humar,  ma ho sbagliato a scriverlo sull’agenda per cui non ne ho parlato…ooops

però abbiamo ricordato il compleanno di F. de Andrè che nasceva proprio 80 anni fa..

e abbiamo lanciato anche un gioco molto bello “ce l’hai” : mandaci una descrizione del climber di turno e vinci un album delle figurine 😉 ( min. 11 e min. 28)

luoghi fantastici dove trovarli , la bellissima rubrica di Damiano,  ci ha portato sul lago Baikal dove ci sono delle bollicine di gas ghiacciate molto interessanti  ( min. 17)

si è parlato anche del carnevale in particolare di quello di Putignano – e Monopoli e le relative corna che comporta 😉  ( min. 33)

questo perchè il patrono di Monopoli è Santo Stefano , il primo martire ..  le cui reliquie paiono essere disperse ovunque ..3 teste..4 braccia.. corpo intero in quattro chiese diverse…

la frase motivante invece oggi era di un anonimo

non lasciare la gioia fuori dalla porta soltanto perchè il dolore ti ha fatto visita poco prima

la musica di oggi

Arctic Monkeys -When the sun goes down (min.3 )

Fabrizio de Andrè – Quello che non ho  ( min. 13)

Bran Van 3000 – Couch Surfer ( min. 28)

Off Spring – come out and play ( min. 40)

puntata del 19 – vanilla bean

è stata  una puntata all’insegna della natura e dei treni , infatti abbiamo parlato grazie al nostro agronomo di una specialissima orchidea , quella della vaniglia (min. 5.30 ) si è parlato anche di guyana francese ( min 28)

il personaggio è stato  Flavio Crespi  ( min 38)

anche oggi ( min 31) abbiamo rilanciato “ce l’hai” il gioco per vincere l’album delle figurine descrivendo un climber

tuttecose ( min 39)si è dedicato  alla nascita di  NewYork ,  di morti rock , di quanti gg mancano alla fine dell’anno e di San QUODVULTDEUS

il luogo da visitare era liquidamente piacevole, infatti in quel di Biella abbiamo  parlato della falesia del Piancone a Trivero

e  di casa menabrea per la quale vi invito ad andare a vedere il sito in ogni suo minimo dettaglio

le scelte musicali invece sono state

ACDC – Back in black ( min 1.15)

Vanilla Sky-Umbrella (min. 12.07)

Sean Paul – no lie (min. 23.56)

Kooks – All the time (min 34.28)

The Fratellis – Country boys &city girls ( min. 40)

Ja rule – Mesmerize ( min.54.00)

“studia il passato se vuoi prevedere il futuro “ ( Confucio)

puntata del 20/2/20 – frollo

 

la puntata di oggi aveva ben pochi climbers di cui parlare.. anzi nessuno.. però abbiamo analizzato la vita (soprattutto da un pdv superficialmente sessuale) di Kurt Cobain ( minuto 7)

..doveva essere palindroma .. ma non è lo stata…

abbiamo parlato grazie a Damiano di dove posizionare  le amache ( min. 28) e nuovamente della Guyana Francese

del Carnevale di Fano ( min 42 ) dove si lanciano dolcetti che si raccolgono con il prendigetto e la falesia di Fano adriano in particolare  la via RE- Segone sempre che siano  nella medesima zona 😉

qua la musica scelta :

Dropkick murphys – time to go(min.3.40)

Leadbelly – where did you sleep last night ( min. 13.46)

Nirvana -Come as you are (min. 24.30)

Limp Bizkit – Rolling (min. 38)

Rod Steward – da ya think i’m sexy ( min. 48)

“la cattiva notizia è che il tempo vola. la buona è che sei il pilota” Micael Althsuler

 

ed infine concludiamo con

il 21/2/20 – Balkan Bunker

puntata all’insegno dei video…

in particolare poiche’ il personaggio del giorno era

Emilio Comici  

del quale vi invito a vedere questo video sulla sua estetica dell’arrampicata

tuttecose invece ( al minuto 22) ci ha parlato di  alka-selzer, del simbolo della pace e della nascita dei Beatles

Si è parlato nuovamente di Bosnia e Jablanica ..nonchè dell’incredibile  bunker di Tito ( minuto 35)

il carnevale di oggi invece era sardo( minuto 48) .. che è ben più di un carnevale di cui vi invito a guardare questo incredibile video

si tratta di “Sa Sartiglia” in quel di Oristano la cui falesia era quella di Santa Caterina  di Pittinuri

ed infine la musica:

 

Beatles – Twist & shout  ( min 4.. però c’era qualcosa nell’audio che non andava..)

mgmt – kids (min. 14)

Dubiosa Kolektiv – Usa ( min. 30)

Radiohead – High &Dry ( min 43)

“la tradizione non consiste nel conservare le ceneri , ma nel mantenere vive una fiamma “ Jean Jures

a settimana prossima 🙂

grazie per l’ascolto

Categorie
voice

laradiosveglia 21/1/19 “icepepper”

gli argomenti

la puntata di oggi ha affrontato come sempre capita diversi temi .. li ho messi in disordine 😉

la vita di Ermanno Salvaterra

detto l’uomo del Cerro e la sua incredibile vita sulle cime dolomitiche e sudamericane, un piccolo acceno perfino alla sua nonna Maria in onore della quale abbiamo scelto come colonna sonora Maria nella bottega di un Falegname ( F. de Andrè)

il tema della disabilità e del rispetto dell’altro.

tale discorso , come spesso accade è emerso , oggi grazie allo spunto di Damiano, che mi ha permesso di parlare delle pagine di Iacopo Melio in particolare di questa bella foto

http://www.facebook.com/melioiacopo/posts/10218347747675329

come l’Olanda iniziò a pedalare :

ovvero perchè reputo importante che ognuno di noi impari a cambiare il mondo  singolaramente e poi, eventualmente, si lamenti degli altri  ( alla fine qualcuno  lo diceva  no? chi è senza peccato scagli la prima pietra.. qua noi scagliamo scagliamo e in pochi però si è veramente senza peccato)

i pulcini dell’inter  e gli auguri ad un po’ di amici

la mia avventura  durante la prima uscita pratica di scialpinismo  con il gruppo FALC  Ferant Alpes Laetitiam Cordibus   le alpi portano giovamento ai cuori

i ghiacciai e la #tenyearschallenge

LA FRASE MOTIVANTE DEL GIORNO

“il ghiaccio è acqua che è rimasta fuori al freddo e  si è addormentata “

John Garland Pollard

 

la colonna sonora

Audioslave – Chochise

the Boomtown Rats – I don’t like mondays

F. De Andrè – Maria nella bottega del falegname

Pixies – where is my mind

Bush – The Afterlife

 

il link alla puntata

 

le fonti

https://it.wikipedia.org/wiki/Ermanno_Salvaterra

https://www.facebook.com/diversamentesuperabile/

https://www.gazzettadiparma.it/gallery/gallery/384394/via-il-gradino-negozi-accessibili-con-una-pedana-si-comincia-da-pepen.html#1

https://www.theguardian.com/cities/2015/may/05/amsterdam-bicycle-capital-world-transport-cycling-kindermoord

lo stesso articolo,  ma in italiano https://www.bikeitalia.it/2015/06/02/come-amsterdam-e-diventata-la-capitale-mondiale-della-bici/

https://www.up-climbing.com/it/ghiaccio-misto/news/36131

https://aforisticamente.com/2015/03/24/frasi-citazioni-e-aforismi-sul-ghiaccio/

 

ed un rigraziamento

a Climbingradio

upclimbing

Versante Sud

e a Damiano

stay tuned

ara

Categorie
voice

Emozioni di una Riga

Numero 7

 

i sorrisi non sono caldi e gioiosi, ma l’autunno si

   

 

Categorie
voice

primo post!

evviva adesso anche io ho un blog!